+41 (0)76 229 06 54

+41 (0)76 229 06 54

Chiama ora

segreteria@ars-accademia.com

Dipinto rappresentante delle lezioni di scrittura: Aaron Shikler, "Donna che legge" (1922).

Lezioni di Scrittura

Lezioni di Scrittura

Scrittura Creativa • Poesia

• Scrittura Creativa

Poesia

Lezioni di Scrittura, Percorso Lifestyle. Rappresentato dal dipinto: "Springtime" di Pierre-Auguste Cot (1873)

Lifestyle


Le arti come Lifestyle accessibile e trasformativo, reso possibile dal metodo unico di Beatrice Gaggiotti.

Caratteristiche delle lezioni Lifestyle:

  • percorso leggero e divertente
  • non dovrai studiare molto a casa
  • puoi scegliere i generi e le tipologie a cui dedicarti seguendo le tue passioni e i tuoi gusti (solo per lezioni individuali)
  • raggiungi risultati in poco tempo
  • dedicato a chi vuole integrare la scrittura nella propria vita seguendo un vero Lifestyle

Lezioni di scrittura tra cui puoi scegliere:

  • Scrittura Creativa
  • Poesia

Tipologie di lezioni:

  • Lezioni in gruppo: gruppo da 3 oppure 4 persone, 1 lezione alla settimana della durata di 1 ora – costo 25 chf.-/ora a persona
  • Lezioni in duo: gruppo da 2 persone, 1 lezione alla settimana della durata di 1 ora – costo 35 chf.-/ora a persona
  • Lezioni individuali: 1 lezione alla settimana della durata di 1 ora oppure 2 ore (a scelta) – costo 60 chf.-/ora
Lezioni di Scrittura, Percorso Professionale. Rappresentato dal dipinto: " Allegoria delle arti" di Pompeo Girolamo Batoni (1740)

Percorso Professionale


Il percorso impegnativo e approfondito per chi vuole superare se stesso.

Caratteristiche delle lezioni Professionali:

  • percorso di studio approfondito
  • il tuo impegno a casa è fondamentale
  • seguirai un programma di formazione incredibilmente completo e interdisciplinare
  • hai obiettivi a lungo termine
  • dedicato a chi vuole formarsi come un vero Professionista, anche se per hobby

Lezioni di scrittura tra cui puoi scegliere:

  • Scrittura Creativa
  • Poesia

Tipologie di lezioni:

  • Lezioni individuali: 1 lezione alla settimana della durata di 1 ora oppure 2 ore (a scelta) – costo 80 chf.-/ora
  • Masterclass: possibilità di fissare ogni mese il numero di lezioni desiderato, ciascuna della durata desiderata (nb: la durata minima di una lezione è 1 ora; l’allievo è tenuto a svolgere almeno 4 ore di lezione al mese) – costo 90 chf.-/ora

Prenota LA TUA PRIMA LEZIONE
oppure
un INCONTRO GRATUITO per scoprire qual è il percorso più adatto a te!

Il Metodo


Metodo per le Lezioni di Scrittura. Dipinto "Città ideale" (1480-90), autore sconosciuto attrib. Piero Della Francesca.

Il metodo di studio e di insegnamento per la scrittura creativa e la poesia che utilizziamo è stato creato da Beatrice Gaggiotti, fondatrice e direttrice di Ars Accademia.

Grazie a questo metodo unico potrai imparare la scrittura creativa, la narrativa e la poesia in modo coinvolgente, divertente, e privo di stress.

Potrai imparare a scrivere senza dover dedicare tantissime ore di studio al giorno, senza doverti affidare al caso o all’ispirazione, e senza doverti preoccupare di avere talento.

Questo metodo si basa sulla conoscenza del cervello umano e del suo funzionamento, con particolare attenzione alle dinamiche dell’apprendimento delle arti e della scrittura: grazie a questo metodo potrai ottenere i migliori risultati con uno sforzo adeguato.

FAQ


  1. Quando Scegliere il LIFESTYLE?

    Il Percorso Lifestyle è perfetto per chi vuole integrare l’arte scelta (arte, musica, o scrittura) nella propria vita, creando uno spazio per sé nel quale dedicarsi alla propria passione in modo leggero e divertente, senza stress e senza la necessità di impegnarsi troppo a casa. Lifestyle è ottimo per chi cerca divertimento e creatività, e vuole vivere da artista.

  2. Quando scegliere il PERCORSO PROFESSIONALE?

    Il Percorso Professionale è perfetto per chi vuole impegnarsi seriamente nella propria arte (arte, musica, scrittura), settare obiettivi a lungo termine, e raggiungere grandi risultati. Nonostante il nome, il Percorso Professionale è adatto anche agli hobbysti e agli appassionati se stanno cercando quel qualcosa in più per fare davvero il salto di qualità.

  3. In cosa consiste il metodo speciale di studio e di insegnamento?

    Questo metodo di studio e di insegnamento è stato ideato da Beatrice Gaggiotti e facilita enormemente l’apprendimento delle arti e della scrittura (e, in realtà, facilita l’apprendimento di qualunque cosa). Si parte dall’idea che noi impariamo grazie al nostro cervello, e quindi è fondamentale conoscere il nostro cervello e come funziona e, in particolare, è fondamentale conoscere come funziona l’apprendimento stesso. In questo modo, grazie a questo metodo, ti verrà detto come studiare e cosa fare (e non fare) per poter imparare più facilmente, più velocemente, più efficacemente e, naturalmente, divertendoti.

  4. Posso fare una lezione di prova o un incontro gratuito?

    Sì, certamente. Prendendo contatto con noi puoi prenotare un incontro gratuito e/o una lezione gratuita. A seconda di come ti senti puoi decidere se fare una chiacchierata con noi per capire quale percorso scegliere, oppure se fare una vera e propria lezione della durata di 30-45 minuti. Sia l’incontro orientativo che la lezione di prova sono gratuiti e senza impegno.

  5. Le lezioni di Ars sono per adulti o per bambini?

    Ars Accademia si rivolge a ogni età con progetti specifici e pensati appositamente, quindi puoi trovare ciò che è più adatto alle tue esigenze.
    Il Lifestyle e il Percorso Professionale sono rivolti agli adulti di ogni età (anche terza età), e ai ragazzi grandi.
    Per i bambini Ars, nella persona di Beatrice Gaggiotti, ha creato il progetto Alienino, nel quale il metodo speciale è adattato ai più piccoli come insegnamento narrativo grazie a personaggi da lei creati e a un fumetto didattico.
    Per maggiori informazioni sul progetto per i bambini visita il sito dedicato www.alienino.com

  6. Chi è Beatrice Gaggiotti?

    Beatrice Gaggiotti è la fondatrice e direttrice di Ars Accademia delle Arti, nonché la creatrice del metodo di studio utilizzato. Beatrice è laureata in conservatorio come pianista con una tesi concerto mista letteraria, ha studiato canto lirico, è laureata in architettura, e si occupa di insegnamento e di divulgazione. E continua a formarsi per migliorare costantemente il suo metodo. Visita il sito dedicato www.beatricegaggiotti.com

  7. Mi serve davvero conoscere la grammatica e la sintassi per poter scrivere i miei racconti?

    Sì, ma questo non ti deve assolutamente spaventare. Spesso sento dire, dalle persone che vogliono iniziare a scrivere, che non vogliono però perdere tempo a prestare attenzione alla grammatica e alla sintassi perché vogliono esprimersi: ma il punto è proprio questo. Per poterci esprimere al meglio in una data lingua (nel nostro caso l’italiano) dobbiamo conoscere bene quella lingua, così da poterla usare come vogliamo, e così da poter far vivere al nostro lettore quello che noi vogliamo che lui viva: immagini, ambienti, sensazioni, emozioni. La grammatica e la sintassi sono proprio i nostri strumenti, quelli che ci permettono di usare la lingua italiana proprio come la vogliamo usare… e così possiamo anche esprimere al meglio le nostre idee, i nostri sentimenti, e la nostra creatività.

  8. È vero che qui all’Ars studieremo progettazione narrativa? Ma a che serve, se io voglio esprimermi?

    Anche in questo caso, non ti far spaventare dalla parola “progettazione”. È vero che la si usa in materie tecniche, ma la si usa anche nelle discipline artistiche. Pro-gettare vuol dire “gettare in avanti, gettare nel futuro”, e quindi progettare significa mettere giù un’idea creativa (detta anche progetto creativo) per scrivere proprio quello che vogliamo scrivere: come si svolge il tuo racconto o romanzo? chi sono i personaggi? come sono? cosa faranno? cosa accadrà? ci sono dei colpi di scena? E così via. Questa è progettazione scrittoria, ed è divertentissima oltre che indispensabile, soprattutto per i lavori di ampio respiro. Quindi sì, la progettazione narrativa ti permette di creare esattamente quello che vuoi creare (e quindi ti permette di esprimerti) ed è stra-divertente.

  9. Mi serve davvero studiare la metrica? Non posso comporre liberamente poesie?

    La metrica è la base della poesia, e l’italiano in particolare è una lingua estremamente musicale: con l’italiano possiamo usare le parole delle nostre poesie per fare musica, e quindi per esprimere noi stessi e i nostri sentimenti, e anche per far provare emozioni a chi ci legge. Tutto questo si ottiene proprio conoscendo i trucchi della metrica, e come funzionano gli accenti e i suoni. Per questo la metrica è fondamentale per comporre poesie. Ma poi, posso staccarmene e comporre versi liberi? Certamente sì ma, come per ogni regola, prima di infrangerla bisogna conoscerla. Quindi sì, la metrica è importantissima da sapere… anche e soprattutto se vogliamo decidere di superarla.

  10. È vero che devo aspettare l’ispirazione per poter scrivere?

    No. So che sembra strano, ma quella che noi chiamiamo “ispirazione” è il frutto dell’esercizio della creatività. L’ispirazione, infatti, è quell’idea più o meno improvvisa che ci viene… ma come fa a “venirci”? Abbiamo tante idee nuove, e quindi tanta ispirazione, quando sappiamo tante cose (la creatività nasce dal sapere e dalla conoscenza) e quando siamo allenati a osservare e capire il mondo che ci circonda, e perciò a trarre ispirazione, per l’appunto, da esso. Quindi non dobbiamo aspettare l’ispirazione per creare scrivere, ma dobbiamo essere in grado di cercare l’ispirazione; e dobbiamo anche dare tanto tanto nutrimento alla nostra ispirazione, diventando curiosi e continuando a conoscere sempre più cose. In questo modo eviteremo il “blocco dello scrittore” e il “blocco da foglio bianco”.

  11. È vero che per studiare la scrittura (narrativa o poesia) devo essere portato? O devo avere talento? O devo essere stato un bambino prodigio?

    Assolutamente no. Avere talento è qualcosa di molto poco chiaro: cosa significa avere talento? Significa che sei nato sapendo scrivere romanzi? Improbabile. Significa che impari bene e in fretta e senza sforzo? Questo è avere un buon metodo, e qui all’Ars te ne verrà fornito uno ottimo. Non ti crucciare sull’idea del talento. Molte, troppe volte la mancanza di metodo viene scambiata per mancanza di talento.

  12. È vero che sono troppo vecchio per imparare?

    Qualunque età tu abbia la risposta è no, assolutamente no. Il cervello umano ha una proprietà fantastica che si chiama “neuroplasticità” e che è, detta molto brevemente, la capacità di modificarsi e quindi di imparare. Ogni volta che impari qualcosa i tuoi neuroni si muovono e si formano nuove reti neurali: questa è la neuroplasticità. E il cervello conserva la neuroplasticità per tutta la vita: non c’è un momento (escludendo naturalmente patologie e condizioni particolari) in cui il cervello smette di essere plastico, e quindi non c’è un momento in cui il cervello smette di poter imparare.
    Inoltre, continuare a imparare e creare durante tutta la vita mantiene il cervello in allenamento, il che lo mantiene più sano e più giovane.

  1. Quando Scegliere il LIFESTYLE?

    Il Percorso Lifestyle è perfetto per chi vuole integrare l’arte scelta (arte, musica, o scrittura) nella propria vita, creando uno spazio per sé nel quale dedicarsi alla propria passione in modo leggero e divertente, senza stress e senza la necessità di impegnarsi troppo a casa. Lifestyle è ottimo per chi cerca divertimento e creatività, e vuole vivere da artista.

  2. Quando scegliere il PERCORSO PROFESSIONALE?

    Il Percorso Professionale è perfetto per chi vuole impegnarsi seriamente nella propria arte (arte, musica, scrittura), settare obiettivi a lungo termine, e raggiungere grandi risultati. Nonostante il nome, il Percorso Professionale è adatto anche agli hobbysti e agli appassionati se stanno cercando quel qualcosa in più per fare davvero il salto di qualità.

  3. In cosa consiste il metodo speciale di studio e di insegnamento?

    Questo metodo di studio e di insegnamento è stato ideato da Beatrice Gaggiotti e facilita enormemente l’apprendimento delle arti e della scrittura (e, in realtà, facilita l’apprendimento di qualunque cosa). Si parte dall’idea che noi impariamo grazie al nostro cervello, e quindi è fondamentale conoscere il nostro cervello e come funziona e, in particolare, è fondamentale conoscere come funziona l’apprendimento stesso. In questo modo, grazie a questo metodo, ti verrà detto come studiare e cosa fare (e non fare) per poter imparare più facilmente, più velocemente, più efficacemente e, naturalmente, divertendoti.

  4. Posso fare una lezione di prova o un incontro gratuito?

    Sì, certamente. Prendendo contatto con noi puoi prenotare un incontro gratuito e/o una lezione gratuita. A seconda di come ti senti puoi decidere se fare una chiacchierata con noi per capire quale percorso scegliere, oppure se fare una vera e propria lezione della durata di 30-45 minuti. Sia l’incontro orientativo che la lezione di prova sono gratuiti e senza impegno.

  5. Le lezioni di Ars sono per adulti o per bambini?

    Ars Accademia si rivolge a ogni età con progetti specifici e pensati appositamente, quindi puoi trovare ciò che è più adatto alle tue esigenze.
    Il Lifestyle e il Percorso Professionale sono rivolti agli adulti di ogni età (anche terza età), e ai ragazzi grandi.
    Per i bambini Ars, nella persona di Beatrice Gaggiotti, ha creato il progetto Alienino, nel quale il metodo speciale è adattato ai più piccoli come insegnamento narrativo grazie a personaggi da lei creati e a un fumetto didattico.
    Per maggiori informazioni sul progetto per i bambini visita il sito dedicato www.alienino.com

  6. Chi è Beatrice Gaggiotti?

    Beatrice Gaggiotti è la fondatrice e direttrice di Ars Accademia delle Arti, nonché la creatrice del metodo di studio utilizzato. Beatrice è laureata in conservatorio come pianista con una tesi concerto mista letteraria, ha studiato canto lirico, è laureata in architettura, e si occupa di insegnamento e di divulgazione. E continua a formarsi per migliorare costantemente il suo metodo. Visita il sito dedicato www.beatricegaggiotti.com

  7. Mi serve davvero conoscere la grammatica e la sintassi per poter scrivere i miei racconti?

    Sì, ma questo non ti deve assolutamente spaventare. Spesso sento dire, dalle persone che vogliono iniziare a scrivere, che non vogliono però perdere tempo a prestare attenzione alla grammatica e alla sintassi perché vogliono esprimersi: ma il punto è proprio questo. Per poterci esprimere al meglio in una data lingua (nel nostro caso l’italiano) dobbiamo conoscere bene quella lingua, così da poterla usare come vogliamo, e così da poter far vivere al nostro lettore quello che noi vogliamo che lui viva: immagini, ambienti, sensazioni, emozioni. La grammatica e la sintassi sono proprio i nostri strumenti, quelli che ci permettono di usare la lingua italiana proprio come la vogliamo usare… e così possiamo anche esprimere al meglio le nostre idee, i nostri sentimenti, e la nostra creatività.

  8. È vero che qui all’Ars studieremo progettazione narrativa? Ma a che serve, se io voglio esprimermi?

    Anche in questo caso, non ti far spaventare dalla parola “progettazione”. È vero che la si usa in materie tecniche, ma la si usa anche nelle discipline artistiche. Pro-gettare vuol dire “gettare in avanti, gettare nel futuro”, e quindi progettare significa mettere giù un’idea creativa (detta anche progetto creativo) per scrivere proprio quello che vogliamo scrivere: come si svolge il tuo racconto o romanzo? chi sono i personaggi? come sono? cosa faranno? cosa accadrà? ci sono dei colpi di scena? E così via. Questa è progettazione scrittoria, ed è divertentissima oltre che indispensabile, soprattutto per i lavori di ampio respiro. Quindi sì, la progettazione narrativa ti permette di creare esattamente quello che vuoi creare (e quindi ti permette di esprimerti) ed è stra-divertente.

  9. Mi serve davvero studiare la metrica? Non posso comporre liberamente poesie?

    La metrica è la base della poesia, e l’italiano in particolare è una lingua estremamente musicale: con l’italiano possiamo usare le parole delle nostre poesie per fare musica, e quindi per esprimere noi stessi e i nostri sentimenti, e anche per far provare emozioni a chi ci legge. Tutto questo si ottiene proprio conoscendo i trucchi della metrica, e come funzionano gli accenti e i suoni. Per questo la metrica è fondamentale per comporre poesie. Ma poi, posso staccarmene e comporre versi liberi? Certamente sì ma, come per ogni regola, prima di infrangerla bisogna conoscerla. Quindi sì, la metrica è importantissima da sapere… anche e soprattutto se vogliamo decidere di superarla.

  10. È vero che devo aspettare l’ispirazione per poter scrivere?

    No. So che sembra strano, ma quella che noi chiamiamo “ispirazione” è il frutto dell’esercizio della creatività. L’ispirazione, infatti, è quell’idea più o meno improvvisa che ci viene… ma come fa a “venirci”? Abbiamo tante idee nuove, e quindi tanta ispirazione, quando sappiamo tante cose (la creatività nasce dal sapere e dalla conoscenza) e quando siamo allenati a osservare e capire il mondo che ci circonda, e perciò a trarre ispirazione, per l’appunto, da esso. Quindi non dobbiamo aspettare l’ispirazione per creare scrivere, ma dobbiamo essere in grado di cercare l’ispirazione; e dobbiamo anche dare tanto tanto nutrimento alla nostra ispirazione, diventando curiosi e continuando a conoscere sempre più cose. In questo modo eviteremo il “blocco dello scrittore” e il “blocco da foglio bianco”.

  11. È vero che per studiare la scrittura (narrativa o poesia) devo essere portato? O devo avere talento? O devo essere stato un bambino prodigio?

    Assolutamente no. Avere talento è qualcosa di molto poco chiaro: cosa significa avere talento? Significa che sei nato sapendo scrivere romanzi? Improbabile. Significa che impari bene e in fretta e senza sforzo? Questo è avere un buon metodo, e qui all’Ars te ne verrà fornito uno ottimo. Non ti crucciare sull’idea del talento. Molte, troppe volte la mancanza di metodo viene scambiata per mancanza di talento.

  12. È vero che sono troppo vecchio per imparare?

    Qualunque età tu abbia la risposta è no, assolutamente no. Il cervello umano ha una proprietà fantastica che si chiama “neuroplasticità” e che è, detta molto brevemente, la capacità di modificarsi e quindi di imparare. Ogni volta che impari qualcosa i tuoi neuroni si muovono e si formano nuove reti neurali: questa è la neuroplasticità. E il cervello conserva la neuroplasticità per tutta la vita: non c’è un momento (escludendo naturalmente patologie e condizioni particolari) in cui il cervello smette di essere plastico, e quindi non c’è un momento in cui il cervello smette di poter imparare.
    Inoltre, continuare a imparare e creare durante tutta la vita mantiene il cervello in allenamento, il che lo mantiene più sano e più giovane.

Dicono di noi


TESTIMONIANZE DEGLI ALLIEVI

Slide
testimonianza Brunella Sarro
Brunella Sarro
operatore socio-sanitario

In un momento di difficoltà scolastiche di mio figlio Marco, studente delle superiori, abbiamo pensato di rivolgerci a te che con le tue competenze professionali e le tue capacità educative straordinarie sei riuscita a far ritrovare a Marco la voglia di impegnarsi e il piacere di studiare. I risultati sono stati sorprendenti. Grazie x quello che fai. Continua così.

Slide
testimonianza Daniele Bizzozzero
Daniele Bizzozero
ingegnere informatico

Ho avuto la fortuna di studiare con Beatrice, grazie a lei sono migliorato notevolmente in breve tempo. La passione che mette nell’insegnare è coinvolgente e rende le lezioni molto divertenti. Fondamentali i suoi consigli per lo studio a casa. Beatrice è eccezionale e la consiglierei a chiunque! Mi è rimasto talmente impresso il suo insegnamento che se fosse stato possibile avrei scritto un tema su di lei.

previous arrow
next arrow

aRTICOLI

Intervista realizzata da Ticino Aziende nella quale si parla delle nostre attività innovative di insegnamento, sia per adulti che per bambini, del nostro negozio dedicato alle arti e alla musica, e del progetto divulgativo di Beatrice.
Oltre che su Ticino Aziende, l’articolo è stato pubblicato anche in altri tre portali dedicati all’informazione in Ticino e nei Grigioni.

Di seguito i link alle rispettive testate giornalistiche:

Ticino Aziende

Preventivi Online

Ticino Politica

Grigioni News

Intervista realizzata da Ticino Aziende nella quale si parla delle nostre attività innovative di insegnamento, sia per adulti che per bambini, del nostro negozio dedicato alle arti e alla musica, e del progetto divulgativo di Beatrice.
Oltre che su Ticino Aziende, l’articolo è stato pubblicato anche in altri tre portali dedicati all’informazione in Ticino e nei Grigioni.

Di seguito i link alle rispettive testate giornalistiche:

Ticino Aziende

Preventivi Online

Ticino Politica

Grigioni News

Contattaci