
Lezioni di Musica
Lezioni di Musica
Pianoforte • Canto
• Pianoforte
• Canto

Lifestyle
Le arti come Lifestyle accessibile e trasformativo, reso possibile dal metodo unico di Beatrice Gaggiotti.
Caratteristiche delle lezioni Lifestyle:
- percorso leggero e divertente
- non dovrai studiare molto a casa
- puoi scegliere i brani e gli autori a cui dedicarti seguendo le tue passioni e i tuoi gusti (solo per lezioni individuali)
- raggiungi risultati in poco tempo
- dedicato a chi vuole integrare la musica nella propria vita seguendo un vero Lifestyle
Lezioni di musica tra cui puoi scegliere:
- Pianoforte
- Canto
Tipologie di lezioni:
- Lezioni in gruppo: gruppo da 3 oppure 4 persone, 1 lezione alla settimana della durata di 1 ora – costo 25 chf.-/ora a persona
- Lezioni in duo: gruppo da 2 persone, 1 lezione alla settimana della durata di 1 ora – costo 35 chf.-/ora a persona
- Lezioni individuali: 1 lezione alla settimana della durata di 1 ora oppure 2 ore (a scelta) – costo 60 chf.-/ora

Percorso Professionale
Il percorso impegnativo e approfondito per chi vuole superare se stesso.
Caratteristiche delle lezioni Professionali:
- percorso di studio approfondito
- il tuo impegno a casa è fondamentale
- seguirai un programma di formazione incredibilmente completo e interdisciplinare
- hai obiettivi a lungo termine
- dedicato a chi vuole formarsi come un vero Professionista, anche se per hobby
Lezioni di musica tra cui puoi scegliere:
- Pianoforte
- Canto
Tipologie di lezioni:
- Lezioni individuali: 1 lezione alla settimana della durata di 1 ora oppure 2 ore (a scelta) – costo 80 chf.-/ora
- Masterclass: possibilità di fissare ogni mese il numero di lezioni desiderato, ciascuna della durata desiderata (nb: la durata minima di una lezione è 1 ora; l’allievo è tenuto a svolgere almeno 4 ore di lezione al mese) – costo 90 chf.-/ora
Prenota LA TUA PRIMA LEZIONE
oppure
un INCONTRO GRATUITO per scoprire qual è il percorso più adatto a te!
Il Metodo

Il metodo di studio e di insegnamento per la musica e le arti che utilizziamo è stato creato da Beatrice Gaggiotti, fondatrice e direttrice di Ars Accademia.
Grazie a questo metodo unico potrai imparare la musica in modo coinvolgente, divertente, e privo di stress.
Potrai imparare il tuo strumento senza dover dedicare tantissime ore di studio al giorno, senza dover ripetere centinaia di volte, e senza doverti preoccupare di avere talento.
Questo metodo si basa sulla conoscenza del cervello umano e del suo funzionamento, con particolare attenzione alle dinamiche dell’apprendimento delle arti e della musica: grazie a questo metodo potrai ottenere i migliori risultati con uno sforzo adeguato.
FAQ
-
Quando Scegliere il LIFESTYLE?
Il Percorso Lifestyle è perfetto per chi vuole integrare l’arte scelta (arte, musica, o scrittura) nella propria vita, creando uno spazio per sé nel quale dedicarsi alla propria passione in modo leggero e divertente, senza stress e senza la necessità di impegnarsi troppo a casa. Lifestyle è ottimo per chi cerca divertimento e creatività, e vuole vivere da artista.
-
Quando scegliere il PERCORSO PROFESSIONALE?
Il Percorso Professionale è perfetto per chi vuole impegnarsi seriamente nella propria arte (arte, musica, scrittura), settare obiettivi a lungo termine, e raggiungere grandi risultati. Nonostante il nome, il Percorso Professionale è adatto anche agli hobbysti e agli appassionati se stanno cercando quel qualcosa in più per fare davvero il salto di qualità.
-
In cosa consiste il metodo speciale di studio e di insegnamento?
Questo metodo di studio e di insegnamento è stato ideato da Beatrice Gaggiotti e facilita enormemente l’apprendimento delle arti e della musica (e, in realtà, facilita l’apprendimento di qualunque cosa). Si parte dall’idea che noi impariamo grazie al nostro cervello, e quindi è fondamentale conoscere il nostro cervello e come funziona e, in particolare, è fondamentale conoscere come funziona l’apprendimento stesso. In questo modo, grazie a questo metodo, ti verrà detto come studiare e cosa fare (e non fare) per poter imparare più facilmente, più velocemente, più efficacemente e, naturalmente, divertendoti.
-
Posso fare una lezione di prova o un incontro gratuito?
Sì, certamente. Prendendo contatto con noi puoi prenotare un incontro gratuito e/o una lezione gratuita. A seconda di come ti senti puoi decidere se fare una chiacchierata con noi per capire quale percorso scegliere, oppure se fare una vera e propria lezione della durata di 30-45 minuti provando uno o più strumenti. Sia l’incontro orientativo che la lezione di prova sono gratuiti e senza impegno.
-
Le lezioni di Ars sono per adulti o per bambini?
Ars Accademia si rivolge a ogni età con progetti specifici e pensati appositamente, quindi puoi trovare ciò che è più adatto alle tue esigenze.
Il Lifestyle e il Percorso Professionale sono rivolti agli adulti di ogni età (anche terza età), e ai ragazzi grandi.
Per i bambini Ars, nella persona di Beatrice Gaggiotti, ha creato il progetto Alienino, nel quale il metodo speciale è adattato ai più piccoli come insegnamento narrativo grazie a personaggi da lei creati e a un fumetto didattico.
Per maggiori informazioni sul progetto per i bambini visita il sito dedicato www.alienino.com -
Chi è Beatrice Gaggiotti?
Beatrice Gaggiotti è la fondatrice e direttrice di Ars Accademia delle Arti, nonché la creatrice del metodo di studio utilizzato. Beatrice è laureata in conservatorio come pianista con una tesi concerto mista letteraria, ha studiato canto lirico, è laureata in architettura, e si occupa di insegnamento e di divulgazione. E continua a formarsi per migliorare costantemente il suo metodo. Visita il sito dedicato www.beatricegaggiotti.com
-
È vero che per suonare il pianoforte devo avere le mani adatte? Lunghe e sottili?
Assolutamente no. Ogni mano è adatta per suonare il pianoforte, perché quello che conta è la tecnica: e la tecnica si impara. Non è necessario avere mani lunghe o sottili, e non esistono “mani da pianista” e mani “non da pianista”: ogni mano va bene.
-
Il mio quarto dito (anulare) non si alza come le altre dita: ho un problema?
Non hai nessun problema, è assolutamente normale e fisiologico che il tuo anulare (il quarto dito per i pianisti) non abbia la stessa forza, la stessa agilità, e lo stesso grado di libertà delle alte dita. Questo dipende dal fatto che l’anulare è legato a livello tendineo con il mignolo, e quindi il suo movimento è meno libero. Ciò è assolutamente normale, ed è così per tutti gli esseri umani… e anche per i pianisti. È assolutamente normale e non devi fare assolutamente niente per modificare questa struttura naturale della mano!
-
È vero che per cantare devo avere una bella voce?
No, per cantare non necessario avere una “bella voce”, anche perché il bello è molto soggettivo. Esistono varie tipologie di voce e vanno tutte bene. Quello che conta nel canto è imparare la tecnica corretta: una buona tecnica rende ogni voce una bella voce.
-
È vero che per cantare o suonare devo avere orecchio? O addirittura devo avere l’orecchio assoluto?
“Avere orecchio” significa destreggiarsi bene nella percezione musicale e questa, se escludiamo patologie o condizioni particolari, è un’abilità che si impara. Tutti “abbiamo orecchio”, solo che c’è qualcuno che è più allenato e qualcuno che è meno allenato. Nessun problema quindi: con lo studio si recupera tutto.
E l’orecchio assoluto? L’orecchio assoluto è una caratteristica che alcune persone hanno e molte altre (la maggior parte) no. La maggior parte dei musicisti non ha l’orecchio assoluto, quindi non ti fare problemi.
Piccolo post scriptum: Beatrice sta maturando l’idea che l’orecchio assoluto possa essere allenato e acquisito, ma per ora è un progetto in lavorazione. Vedremo se uscirà una soluzione interessante. -
È vero che per studiare la musica devo essere portato? O devo avere talento? O devo essere stato un bambino prodigio?
Assolutamente no. Avere talento è qualcosa di molto poco chiaro: cosa significa avere talento? Significa che sei nato sapendo suonare? Improbabile. Significa che impari bene e in fretta e senza sforzo? Questo è avere un buon metodo, e qui all’Ars te ne verrà fornito uno ottimo. Non ti crucciare sull’idea del talento. Molte, troppe volte la mancanza di metodo viene scambiata per mancanza di talento.
-
È vero che sono troppo vecchio per imparare?
Qualunque età tu abbia la risposta è no, assolutamente no. Il cervello umano ha una proprietà fantastica che si chiama “neuroplasticità” e che è, detta molto brevemente, la capacità di modificarsi e quindi di imparare. Ogni volta che impari qualcosa i tuoi neuroni si muovono e si formano nuove reti neurali: questa è la neuroplasticità. E il cervello conserva la neuroplasticità per tutta la vita: non c’è un momento (escludendo naturalmente patologie e condizioni particolari) in cui il cervello smette di essere plastico, e quindi non c’è un momento in cui il cervello smette di poter imparare.
Inoltre, continuare a imparare durante tutta la vita mantiene il cervello in allenamento, il che lo mantiene più sano e più giovane.
-
Quando Scegliere il LIFESTYLE?
Il Percorso Lifestyle è perfetto per chi vuole integrare l’arte scelta (arte, musica, o scrittura) nella propria vita, creando uno spazio per sé nel quale dedicarsi alla propria passione in modo leggero e divertente, senza stress e senza la necessità di impegnarsi troppo a casa. Lifestyle è ottimo per chi cerca divertimento e creatività, e vuole vivere da artista.
-
Quando scegliere il PERCORSO PROFESSIONALE?
Il Percorso Professionale è perfetto per chi vuole impegnarsi seriamente nella propria arte (arte, musica, scrittura), settare obiettivi a lungo termine, e raggiungere grandi risultati. Nonostante il nome, il Percorso Professionale è adatto anche agli hobbysti e agli appassionati se stanno cercando quel qualcosa in più per fare davvero il salto di qualità.
-
In cosa consiste il metodo speciale di studio e di insegnamento?
Questo metodo di studio e di insegnamento è stato ideato da Beatrice Gaggiotti e facilita enormemente l’apprendimento delle arti e della musica (e, in realtà, facilita l’apprendimento di qualunque cosa). Si parte dall’idea che noi impariamo grazie al nostro cervello, e quindi è fondamentale conoscere il nostro cervello e come funziona e, in particolare, è fondamentale conoscere come funziona l’apprendimento stesso. In questo modo, grazie a questo metodo, ti verrà detto come studiare e cosa fare (e non fare) per poter imparare più facilmente, più velocemente, più efficacemente e, naturalmente, divertendoti.
-
Posso fare una lezione di prova o un incontro gratuito?
Sì, certamente. Prendendo contatto con noi puoi prenotare un incontro gratuito e/o una lezione gratuita. A seconda di come ti senti puoi decidere se fare una chiacchierata con noi per capire quale percorso scegliere, oppure se fare una vera e propria lezione della durata di 30-45 minuti provando uno o più strumenti. Sia l’incontro orientativo che la lezione di prova sono gratuiti e senza impegno.
-
Le lezioni di Ars sono per adulti o per bambini?
Ars Accademia si rivolge a ogni età con progetti specifici e pensati appositamente, quindi puoi trovare ciò che è più adatto alle tue esigenze.
Il Lifestyle e il Percorso Professionale sono rivolti agli adulti di ogni età (anche terza età), e ai ragazzi grandi.
Per i bambini Ars, nella persona di Beatrice Gaggiotti, ha creato il progetto Alienino, nel quale il metodo speciale è adattato ai più piccoli come insegnamento narrativo grazie a personaggi da lei creati e a un fumetto didattico.
Per maggior informazioni sul progetto per i bambini visita il sito dedicato www.alienino.com -
Chi è Beatrice Gaggiotti?
Beatrice Gaggiotti è la fondatrice e direttrice di Ars Accademia delle Arti, nonché la creatrice del metodo di studio utilizzato. Beatrice è laureata in conservatorio come pianista con una tesi concerto mista letteraria, ha studiato canto lirico, è laureata in architettura, e si occupa di insegnamento e di divulgazione. E continua a formarsi per migliorare costantemente il suo metodo. Visita il sito dedicato www.beatricegaggiotti.com
-
È vero che per suonare il pianoforte devo avere le mani adatte? Lunghe e sottili?
Assolutamente no. Ogni mano è adatta per suonare il pianoforte, perché quello che conta è la tecnica: e la tecnica si impara. Non è necessario avere mani lunghe o sottili, e non esistono “mani da pianista” e mani “non da pianista”: ogni mano va bene.
-
Il mio quarto dito (anulare) non si alza come le altre dita: ho un problema?
Non hai nessun problema, è assolutamente normale e fisiologico che il tuo anulare (il quarto dito per i pianisti) non abbia la stessa forza, la stessa agilità, e lo stesso grado di libertà delle alte dita. Questo dipende dal fatto che l’anulare è legato a livello tendineo con il mignolo, e quindi il suo movimento è meno libero. Ciò è assolutamente normale, ed è così per tutti gli esseri umani… e anche per i pianisti. È assolutamente normale e non devi fare assolutamente niente per modificare questa struttura naturale della mano!
-
È vero che per cantare devo avere una bella voce?
No, per cantare non necessario avere una “bella voce”, anche perché il bello è molto soggettivo. Esistono varie tipologie di voce e vanno tutte bene. Quello che conta nel canto è imparare la tecnica corretta: una buona tecnica rende ogni voce una bella voce.
-
È vero che per cantare o suonare devo avere orecchio? O addirittura devo avere l’orecchio assoluto?
“Avere orecchio” significa destreggiarsi bene nella percezione musicale e questa, se escludiamo patologie o condizioni particolari, è un’abilità che si impara. Tutti “abbiamo orecchio”, solo che c’è qualcuno che è più allenato e qualcuno che è meno allenato. Nessun problema quindi: con lo studio si recupera tutto.
E l’orecchio assoluto? L’orecchio assoluto è una caratteristica che alcune persone hanno e molte altre (la maggior parte) no. La maggior parte dei musicisti non ha l’orecchio assoluto, quindi non ti fare problemi.
Piccolo post scriptum: Beatrice sta maturando l’idea che l’orecchio assoluto possa essere allenato e acquisito, ma per ora è un progetto in lavorazione. Vedremo se uscirà una soluzione interessante. -
È vero che per studiare la musica devo essere portato? O devo avere talento? O devo essere stato un bambino prodigio?
Assolutamente no. Avere talento è qualcosa di molto poco chiaro: cosa significa avere talento? Significa che sei nato sapendo suonare? Improbabile. Significa che impari bene e in fretta e senza sforzo? Questo è avere un buon metodo, e qui all’Ars te ne verrà fornito uno ottimo. Non ti crucciare sull’idea del talento. Molte, troppe volte la mancanza di metodo viene scambiata per mancanza di talento.
-
È vero che sono troppo vecchio per imparare?
Qualunque età tu abbia la risposta è no, assolutamente no. Il cervello umano ha una proprietà fantastica che si chiama “neuroplasticità” e che è, detta molto brevemente, la capacità di modificarsi e quindi di imparare. Ogni volta che impari qualcosa i tuoi neuroni si muovono e si formano nuove reti neurali: questa è la neuroplasticità. E il cervello conserva la neuroplasticità per tutta la vita: non c’è un momento (escludendo naturalmente patologie e condizioni particolari) in cui il cervello smette di essere plastico, e quindi non c’è un momento in cui il cervello smette di poter imparare.
Inoltre, continuare a imparare durante tutta la vita mantiene il cervello in allenamento, il che lo mantiene più sano e più giovane.
Dicono di noi
TESTIMONIANZE DEGLI ALLIEVI
aRTICOLI